Per la Befana come ogni anno, il mio nonnino 93enne prepara per tutti i membri della famiglia una busta/calza piena di tantissime cose diverse, dalla tavoletta di cioccolata con gli smarties agli spazzolini da denti, passanto per strofinacci o mestoli per la cucina ed altra roba simile, che da sempre sceglie lui accuratamente e con largo anticipo.
E’ diventata una vera e propria tradizione di famiglia, tanto è vero che adesso che non guida più lo accompagnamo io o mio fratello, dove ci indica lui, a comprare queste cose 😇
Quest’anno è stata la volta dei datteri. Ebbene sì, più o meno ognuno di noi si è ritrovato un pacco di datteri in busta, ergo, me li hanno depositati tutti nella mia di busta, sapendo che ci avrei fatto qualcosa.
Sistemando lo stipo con madre, ci siamo accorte che avevamo tutti questi datteri e non sapevamo che farne e che sarebbero andati persi sicuro. NevaH 😤 Non potevo permettere che una cosa simile accadesse.
Avevo letto da qualche parte che i datteri sono ottimi sostitutivi del burro e dello zucchero ma non avevo voglia di mettermi a spulciare qualche idea sul web, così come faccio il 99% delle volte, mi sono detta “inventiamo” – ormai mia madre non si stupisce più di tanto quando inizio esperimenti culinari 😂 – e soprattutto inventiamo light 💪
Sapevo già che al posto dello zucchero avrei usato i datteri, non volevo usare le uova, avevo finito il latte di soia e mi era rimasto solo di mandorla e mi era avanzata della farina di avena. Avevo appena creato nella mia testolina il tutto, senza rendermene conto! Una volta individuato nelle banane il sostitutivo delle uova, avevo già l’acquolina in bocca 🤤 e soprattutto già ridevo per il nome che in un lampo mi è venuto di dare al dolce nel caso in cui fosse venuto buono: Ciambellone Dubaiño 🤣 (datteri tipici di Dubai, banane = Brasile = desinenza in ño, il gioco era fatto!)
INGREDIENTI:
– 2 banane e 1/2
– 1 bicchiere di olio di semi di soia
– 165 gr. di datteri
– 1 bicchiere di latte di mandorla abbondante
– 3 bicchieri di farina di avena
PROCEDIMENTO:
– Tritate finemente i datteri
– Unite le banane e continuate a mescolare fino ad ottenere una sorta di pappetta
– Aggiungete il latte di mandorla e l’olio di semi
– Infine la farina di avena
– Mescolate bene il tutto e versatelo nello stampo che preferite
– 40 minuti in forno a 180°
Vi assicuro che si scioglie in bocca 😋
Buone dolcezze 💜
4 comments
Uh anche io ultimamente sto sperimentando ricette senza zucchero 😉 giusto venerdì ho fatto dei muffin alla banana senza zucchero! Siccome l’unico latte che posso bere e quello di mandorla…questa ricetta fa al caso mio! Secondo te posso sostituire l’olio di semi di soia con qualche altro seme? oltre a latticini e glutine…devo evitare anche la soia…un tragedia insomma 😂
Bella Lucia ciao, io prima di utilizzare l’olio ai semi di soia usavo quello ai semi di arachidi o di girasole. Conosco ancora poco il mondo del senza gutine ed intolleranze perchè mi sto approcciando adesso a preparare delle buone alternative per chi deve evitare determinati alimenti. Se non erro quello di girasole va più che bene e credo anche arachidi. Fammi sapere come viene 😉 Io appena ho una giornata un po’ più libera ho bella e pronta la lista di dolcezze da preparare tra cui quelle prese dal vostro blog. Spero di farvi sapere presto <3
A parte che mi hai appena dato un’info stra utile dicendo che i datteri possono essere usati anche al posto del burro! 🙂 questa ricetta è super golosa e super vegan! Perfetta per me!!!! Forse per la prima volta anche mio papà apprezzerebbe un dolce così salutare visto che è super amantr dei datteri!!! Da provare! 🙂
Sono super contenta di esserti stata utile ^-^ Fammi sapere se conquisterà anche te e il tuo papà 😀