Benvenuto Ottobre!
Finalmente dopo un Settembre super incasinato dove davvero ho trovato il tempo per dormire in calcio d’angolo (quello per mangiare l’ho trovato sempre, sì, so che si è notato 🤣) posso tornare a condividere con voi le mie pazze e strambe ricette!
Questa in particolare, la realizzai tanto tempo fa, così, per caso, in una domenica in cui ero in vena di sperimentare e mi è venuta talmente bene che per lo stupore non solo è finito subito ma non ho nemmeno avuto il tempo di fare la foto o di appuntarmi la ricetta nel mio librone. L’ho infatti lasciata su foglietti volanti, in seguito persi e ritrovati qualche settimana fa!
Come la maggior parte delle ricette che faccio, il titolo magari scoraggia un po’ – più che altro l’accostamento degli ingredienti – ma credetemi che è davvero una dolcezza 😋
Ha i profumi ed i sapori ma soprattutto i colori dell’autunno, quindi non poteva che diventare la ricetta per partecipare al viaggio culinario di questo mese per <<L’ingrediente in comune: la zucca>> con le altre foodblogger di Progetto Blog.
Godetevela 😉
INGREDIENTI:
FROSTING:
– 250 gr. mascarpone
– 5 cucchiai di zucchero di canna finissimo
– 400 gr. di zucca
PER LA CREMA AL CIOCCOLATO:
– 250 gr. latte di soia
– 30 gr. di zucchero di canna finissimo
– 100 gr. di cioccolato
– 2 tuorli
PER FARCIRE:
– Savoiardi
– Biscotti al latte da inzuppo
– Cacao zuccherato
– Caffè
– Mandorle lamellate
PROCEDIMENTO:
- Dopo aver tolto la buccia, tagliate la zucca a fette sottili e mettetela in forno per 25/30 minuti a 180° (deve diventare morbidissima)
- Fatela raffreddare un po’ e frullatela per ottenerne una crema
- Aggiungete lo zucchero e continuate a frullare e mettete poi da parte in frigo
- Per la crema al cioccolato, portare ad ebollizione il latte
- Nel frattempo montate i tuorli ed aggiungete lo zucchero
- Togliete il pentolino del latte dal fuoco ed unitelo ai tuorli, continuando lentamente a mescolare
- Riportate il pentolino sul fuoco, a bagno maria e continuando a mescolare
- Quando lascerà un velo sulla spatolina con cui mescolate, trasferite tutto in un altro contenitore ed aggiungete la cioccolata da fare sciogliere mescolando lentamente
- Far riposare in frigo per almeno 3 ore
- Mettete entrambe le creme in delle sacche da cucina
- Prendete la teglia in cui dovete servire il tiramisù e fate un primo strato di frosting
- Bagnate i savoiardi con il caffè zuccherato e adagiateli sullo strato di frosting
- Sbriciolate qualche biscotto e spolverizzatelo sulla crema ed i savoiardi
- Ricoprite tutto con uno strato di crema al cioccolato
- Ripetete il procedimento con i savoiardi bagnati col caffè ed i biscotti
- Ricoprite l’ultimo strato del dolce con il frosting e spolveratelo col cacao
- Adagiateci sopra le mandorle ed il resto dei biscotti sbriciolati per il crumble
Lasciate in frigo per 2 ore prima di servire.
Di seguito trovate le ricette delle altre food blogger che hanno partecipato a questo appuntamento di Ottobre!
- Sara, I Gastronauti – un viaggio in cucina, Muffin zucca e cioccolato
- Licia – Hobby e Creatività – Crema di zucca, funghi porcini e pancetta
- Sabrina – I viaggi di Ciopilla – Tenerina di zucca e amaretti
- Lucialesley – Ladiesarebaking- Cupcakes alla zucca con crema al formaggio
- Tania Bonvegna- Cucinaetentazioni – Spaghetti con robiola Gorgonzola e semi di zucca
- Elisa Gemello – Cucinare le stagioni – Risotto zucca speck e Castelmagno
- Chiara – Il piatto del giorno – Pane alla zucca
- Sissi Amato – In Cucina con Sissi – Pasta con Zucca,Patate e Ricotta
- Camilla Assandri – La Cascata dei Sapori – Pancakes alla zucca con miele e noci
- Alessandra Fragiacomo – La ZUCCA con Acquerelli e Inchiostro – Food Sketching
- Michela Di Maria – Alchimie Alimentari – La zucca un super food tutto da scoprire – Curiosità e consigli per conoscere e sfruttare al meglio tutte le benefiche proprietà della zucca.
- Sara Ferraro – Le cene del giovedì – zuppa di zucca e rosmarino