La bella addormentata nel bosco | Le mie ricette a lei ispirate: le rose salate e i biscotti social delle fate.
La bella addormentata nel bosco è il cartone che apre questa nuova rubrica “Ricette di film e cartoni”, è solo una delle novità che spero col nuovo anno di potervi svelare completamente. e’ un periodo in cui sono sovraccarica di cose da fare e che vorrei fare e che faccio e che come vedete mi portano a non avere molto tempo da dedicare alle ricette, anzi alla pubblicazione, perchè non mi sono fermata un attimo dallo sfornare e fotografare.
Curiosando un po’ in giro, proprio per trovarvi delle chicche che sicuramente non tutti sanno – me compresa – ho scoperto non solo che per la prima uscita nazionale, il cartone era preceduto da un documentario, sempre made by Disney, dal nome Grand Canion ma anche che per disegnare il corpo della principessa Aurora, i disegnatori si sono ispirati ad Audrey Hepburn.
Uscita nelle nostre sale, proprio il 1 Dicembre 1959, apevate che non ebbe tanto successo? Fu riproposto al cinema solo quattro volte ed ottenne l’etichetta di “classico” soltanto intorno agli anni ’80.
Come vedete, c’è sempre da imparare, anche dai cartoni 😎!
Ma veniamo al motivo culinario di questo blog post. Pensando a La bella addormentata nel bosco, mi sono subito venute in mente le rose, lei però si è punta, quindi ho deciso che dovevano essere salate e non dolci (quelle ve le lascio per La bella e la Bestia). E nemmeno a farlo di proposito, queste Rose Salate hanno uno dei miei abbinamenti preferiti, ovvero salmone e zucchine. Si, lo so, è mezzogiorno ed è quasi ora di pranzo ma non è colpa mia se mangiare è così bello 🙈.
La prima delle ricette ispirate a La bella addormentata nel bosco è: Rose Salate Salmone e Zucchine.
Cliccateci sopra per seguire passo passo il procedimento facilissimo ed ottenere questo risultato 👇.
Sono ottime come antipasto da servire ancora calde ma buonissime anche da mangiare a temperatura ambiente.
La seconda ricetta invece è un classico della cucina, ovvero i biscotti, stavolta fatti con la ricetta della pasta frolla all’olio d’oliva di Luca Montersino.
Leggera e veloce da fare, ho usato questa ricetta per realizzare dei ricordini per il Panel “Investimenti e Marketing: alleati delle imprese e dei professionisti”.
No tranquilli, non ho fatto alcun intervento io, altrimenti mi avrebbero ricoverato per crisi respiratoria. Una mia carissima amica oltre che collega, Mary Curatola, era una degli speaker e mi ha chiesto un ricordino da poter lasciare ai partecipanti, che si abbinasse alla sua professione: Consulente di Web Marketing. Cosa potevo farle quindi se non dei biscottini con i loghi dei social network che ho appunto personalizzato in pasta di zucchero 😍.
Cliccate qui per realizzare questi friabili biscottini.
Sappiate che per entrambe le ricette, uno tira l’altro 😉