Avete presente quei giorni in cui vi sentite un pò scariche? Non tristi ma diciamo che se vi proponessero di stare sotto al piumone per almeno tre giorni a non muovere un muscolo beh… vi sentireste come se aveste vinto alla lotteria. Ecco.
Oggi ero in uno di quei giorni. Avrei voluto solo starmene immobile sotto al mio piumone, magari cantando a tutto volume All by myself alla Bridget per essere interrotta solo da Patrick che magicamente si sarebbe manifestato alla mia porta, prendendomi con tutto il mio #PigiamaPinguino e portandomi via 😍…
invece il massimo che ho ottenuto è stato quell’odiosissimo e tristissimo ragazzo che appare mentre tenti di guardare una serie tv in streaming che a tutto volume ed in loop continua a ripetere che se avessi voluto guadagnare millemila euro avrei dovuto seguire le istruzioni 😑
Quindi, per evitare che il mio umore mi facesse sprofondare in un intero pacco di salatini mandando così in fumo il tentativo iniziato solo 4 giorni fa di arrivare a Giugno sembrando vagamente Ariel invece che Ursula color latte, ho deciso che sì, mi sarei buttata sul cibo – sempre perchè io e l’inappetenza non ci siamo mai conosciute in 27 anni – cimentandomi però in una cenetta meno scontata e veloce del solito 😋
Così è stato!
Ricettina dei “CUORI DI MERLUZZO IN DADO BIO E FUNGHETTI SALTATI IN PADELLA”
Ingredienti:
– 240 gr di merluzzo congelato
– 200 gr di funghi (io ho usato quelli congelati)
– 1 cubetto di dado fatto da madre (senza sale)
– acqua
Procedimento:
1) Sulla bistecchiera poggiate un foglio di carta forno e mettete i merluzzetti a scongelare a fuoco lento, girandoli da entrambi i lati. Aspettate che entrambe le superfici diventino bianche bianche.
2) In un padellino a parte, mettete un bicchiere di acqua, il dado ed i funghi ancora congelati e lasciateli andare a fuoco lento per qualche minuto *
3) Scolate i funghi utilizzando il mestolo traforato, lasciando quindi il sughetto formatosi in padella
4) Prendete i merluzzetti e metteteli nella padella con il sughetto lasciato dai funghi
5) Fateli andare giusto il tempo di assorbire il sughetto di cottura
Impiattateli e la cenetta e servita!
Se invece volete una ricettina super buona e adatta a tutti i palati, provate gli Gnocchi alla trapanese che ho realizzato qualche tempo fa, non ve ne pentirete 😉
Qui il risultato finale 😋
*NON deve assorbirsi tutta l’acqua di cottura (anche se un altro pò la rilasciano i funghi, lasciatene sempre 3/4)
PS: Non ho volontariamente messo nè limone, nè olio, nè sale e mi è piaciuto così.
6 comments
Ciao Rita!!! Anche io ho il solito rapporto con l’inappetenza che hai tu 😂🙄! La mia dietista (si sono a dieta anche io) mi ha chiesto se soffro di fame nervosa… No! La mia non è fame nervosa…la definirei più fame noiosa 😂 perché mangio quando mi annoio! Questa ricetta è davvero Light e diversa dal solito! La terrò presente sicuramente! Grazie
A chi lo dici Lucia ahhahah io proprio fame perenne 😀 Fammi sapere se la provi :*
Ottima ricetta….specie x il lunedi..dopo il.fine settimana ci si deve un po’ disintossicare 🙂
Grazie mille Giulia, hai centrato in pieno! E’ una ricetta che sazia e proprio per il lunedì o in genere dopo una mangiata con qualche concessione in più è l’idelale 🙂
Una ricetta facile e veloce, ma gustosa! Ottimo suggerimento 🙂 ps la mia fame più che nervosa o noiosa è FAME !
Ciao MariaCarla, a chi lo dici, come dicevo a Lucia, anche la mia è proprio fame hahahahhah inappetenza mai 😛