Gnocchi alla trapanese di una Instagram Story
La storia di oggi parla di food e social network.
Mi incuriosiscono ed affascinano da morire. La scelta che ho fatto di occuparmi di #socialmediamarketing nasce proprio da questo.
Ho incastrato – ahimè – dannatamente bene la mia passione per i social con quella per la cucina – e qui parte la ola con “lo vediamo ogni giorno!” – ma che ci volete fare.
Non appena ho una ricetta nuova da realizzare, il mio cervellino inizia non solo a pensare come, quando, e per cosa realizzarla ma come presentarvela, come renderla fotograficamente bella, come farvi amare quanto amo io ciò che ho appena realizzato.
Fissata? Forse ma è così bello poter condividere con voi quello che ho realizzato, leggere i consigli e le opinioni che mi date e chiedete, impagabile.
Durante una pausa caffè, ero sul mio Instagram – come sempre si lo so LOL – a fare ed osservare stories e foto.
Proprio in una story è apparso un invitante piatto che strabordava bontà da tutte le parti. Non è nemmeno cronometrabile il frangente di secondo che è passato dal momento in cui ho contattato chi l’ha postata chiedendo di cosa si trattasse e la ricetta.
Chiamo madre, “domenica il primo lo faccio io, ho una ricetta super da provare”.
Feste in arrivo lo so ma, no, nemmeno con un virus intestinale ho mai sofferto di inappetenza – nevaH – quindi che prova piatto nuovo sia!
A giudicare dal bis chiesto – non solo da me eh 😂 sono usciti davvero super super buoni!
Questo è il mio risultato finale degli #gnocchi alla trapanese
INGREDIENTI
- 1/2 cipolla
- noce di burro
- 1 kg di gnocchi
- 200 gr. circa di speck (io ho abbondato, sapevatelo)
- 1 barattolino da 190 gr. di pesto di pistacchi (io ho usato Regusto – Gran Gourmet)
- 1 brik di Panna Chef da cucina
- 1 bustina di zafferano
- parmigiano
- In una padella antiaderente tritate finemente la cipolla e fatela andare a lento fuoco in padella con una noce di burro;
- Aggiungete lo speck tagliato a pezzetti più o meno grossi, la panna e la bustina di zafferano. Se ritenete troppo denso il composto, diluitelo con l’acqua (potete guardare in questo video la consistenza che aveva la mia cremina inizialmente)
- A parte cuocete gli gnocchi, scolateli per bene;
- Versateli nella padella con il resto degli ingredienti;
- Mescolate a fuoco lento in modo tale che gli gnocchi assorbano la crema che è venuta fuori grazie a panna e pesto;
- Spegnete il fuoco quando ritenente che siano sufficientemente amalgamati e spolverate con il parmigiano;
- Dopo averli messi nei piatti, spolverate con la granella di pistacchi prima di servire
Risultato finale 💜